Si conclude il 4 settembre la 40/ma Edizione del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, a Montagnana: sfida di abilità e coraggio fra dieci cavalli e dieci cavalieri delle rispettive comunità della città murata.
Il Palio di Montagnana, detto anche Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, ha origini antichissime (il suo statuto risale al 1366) e la sua trama ha uno svolgimento assai complesso che segue le tortuosità e l’aggrovigliarsi delle vicende storiche del territorio. Originariamente il Palio di Montagnana si celebrava a ricordo della liberazione dalla tragica tirannide di Ezzelino III Da Romano (avvenuta nel 1256), il Vicario nella Marca Trevigiana dell’Imperatore Federico II di Svevia. Il 14 agosto 1977 a Montagnana fu disputato il primo “Palio dei 10 Comuni” e da quel giorno si corre ogni anno la prima domenica di Settembre. Vi partecipano le genti del Montagnanese per contendersi il primato e il “Pallium”. Ciascun Comune accompagna il proprio fantino con una rappresentanza: il gonfalone scortato dal Capitano e dagli armigeri cui seguono dame e notabili, un gruppo caratteristico e per finire i tamburini e gli sbandieratori. Nel Vallo della Rocca degli Alberi viene allestita anche la rievocazione storica (con cavalieri armati e il suggestivo Incendio finale della Rocca) della Grande Battaglia avvenuta nel 1242 e con la quale Ezzelino III Da Romano distrusse Montagnana, allora fortificata in legno. Il Palio di Montagnana è una storica corsa equestre che prevede tre giri del campo di gara e sei curve sul fossato (verde vallo) delle mura medievali con i cavalli (cavalcati a pelo) e i fantini delle 10 contrade dell’antica “Sculdascia” montagnanese a darsi battaglia risicando lo steccato per aggiudicarsi l’ambita vittoria: il drappo del palio.Info 0429 800448, info@palio10comuni.it, www.palio10comuni.it. In occasione dell’evento del Palio di Montagnana, la Città Murata ricostruisce gli avvenimenti storici (Incendio della Rocca e Palio dei 10 Comuni) in un contesto medievale che prevede per le 2 giornate di sabato e domenica, spettacoli ed esibizioni con sfilate di cortei storici, mercatini medievali, taverne allestite, giochi, prove d’abilità, giullari, giocolieri, sbandieratori, cavalieri, sfide ed infine il suggestivo incendio al Castello (nella foto). Sono statate previste visite guidate ai monumenti storici di Montagnana.