Non si può sospendere in Italia la circolazione di una moneta europea. Papale è il chiarimento dell’Ue. Che le monete da uno e due centesimi siano per molti una scocciatura lo testimonia la nostra quotidianità: per mettere insieme un caffè ce ne vuole un sacchetto. Ma il centesimo di euro – come quello del dollaro – rappresenta l’unità della moneta europea, e farlo sparire non è così semplice. Fonti del Tesoro garantiscono che è questione di settimane: nella legge Finanziaria ci sarà una norma per fare marcia indietro. Niente decreti attuativi, come previsto dall’emendamento Boccadutri approvato con la manovrina lo scorso maggio. L’Italia non smetterà di coniare le monete da uno e due centesimi: il governo è giunto alla conclusione che non ha alcun senso. Su questa retromarcia del Tosoro riferisce la Stampa e, con una nota, Adico (ass. difesa consumnatori di Mestre). Ecco le spiegazioni: sospendere il conio di quelle monete non produce alcun risparmio. L’estensore dell’emendamento aveva calcolato un risparmio di 23 milioni di euro. Ma senza di esse la Zecca sarebbe costretta ad aumentare la produzione (e il relativo costo) per le monete da cinque centesimi. Inoltre, pur smettendo di coniare le due monetine, nessun negoziante sarebbe in ogni caso autorizzato a rifiutarle. La Banca centrale europea l’ha scritto con chiarezza in due pareri spediti a Belgio e Finlandia che avevano già approvato norme simili a quella italiana. E non solo per la ragione logica per cui non si può impedire ad uno spagnolo o ad un tedesco di usare quelle monetine in Italia, ma perché il potere di decidere o meno la circolazione legale di pezzi della moneta unica non è dei parlamenti nazionali, bensì del Consiglio europeo. Il testo dell’opinione spedita ai belgi il 23 gennaio 2014 è chiaro: «L’articolo due del regolamento 974/98 dice che l’euro, come moneta dell’area, è divisa in cento centesimi». Sia in Finlandia che in Olanda è consentito ai negozianti di arrotondare i prezzi ai cinque centesimi: su questo i parlamenti nazionali sono liberi di legiferare. In ogni caso «non si può impedire ai clienti di pagare l’esatto ammontare dovuto usando le monete da uno e due centesimi». Con queste premesse quanti negozianti possono avere il reale interesse a introdurre l’arrotondamento? Quanti di loro daranno l’impressione di voler lo fare solo per ritoccare i prezzi all’insù? Fatte tutte queste valutazioni il Tesoro è giunto alla conclusione che lo stop alla produzione delle monete avrebbe lo stesso effetto di una grida manzoniana. Peggio: farlo per monete dal valore legale in diciannove Paesi potrebbe provocare effetti collaterali nell’intera Unione come un gap fra domanda e offerta, costringendo la Zecca dei Paesi vicini ad aumentare la propria produzione. Insomma un pasticcio senza capo né coda. Nella risposta al Belgio la lettera firmata da Mario Draghi lo spiega educatamente: “per preservare l’unità e l’integrità della moneta unica regole come quelle sull’arrotondamento andrebbero concordate a livello europeo, non nazionale”. Nota finale: si spera che l’autorità competente inviti con fermezza la Zecca a non commettere errori, come avvenuto per la monetina da un cent, sempre a caccia di numismatici e collezionisti perchè quello con la mole Antonelliana ha una sua quotazione di mercato (vd.foto).