Fucina Arti performative, evoluzione del progetto Cantiere Teatro Ca’ Foscari, rappresenta un nuovo percorso aperto a tutti coloro che desiderano entrare nell’universo del teatro ed esplorare la propria creatività, guidati da giovani professionisti come Elettra Del Mistro e Paolo Mezzalira. Questa esperienza di mettere in scena tesi di laurea, nel suo essere diversa dal teatro “tradizionale”, aiuterà a dimostrare che la bellezza del teatro non sta solo nello spettacolo finale, ma risiede nello studio, nella sperimentazione, nel relazionarsi con sfide e problemi. La prima esperienza della Fucina si lega ai 150 anni di Ca’ Foscari e consiste nella messa in scena di otto tesi di laurea provenienti dagli otto Dipartimenti odierni, per celebrare così la conoscenza che si è sempre sviluppata nell’Ateneo, ma anche per dare uno spaccato della vita accademica di vari periodo storici. E’ quanto fà presente in un servizio sul magazinenews dell’ateneo Teresa Trallori in cui spiega che ogni tesi avrà come regista uno degli studenti storici e già laureati del Cantiere, così che possano seguire e creare il proprio spettacolo, esponendosi e sviluppando un’opera in prima persona; durante questi spettacoli si avrià noltre la possibilità di intrecciare più linguaggi attraverso la collaborazione col Conservatorio Benedetto Marcello e con l’Accademia di Belle Arti di Venezia. “L’idea dietro a questo progetto è che in fondo l’Università Ca’ Foscari di oggi, con i suoi professori e i suoi studenti, è frutto della sua Storia e dei protagonisti del passato, e i testi che si metteranno in scena sono nostro patrimonio: senza di essi non avremmo nulla da raccontare”, ha sottolineato la professoressa e regista Elisabetta Brusa, responsabile del progetto. La prima tesi, essendo Ca’ Foscari nata come Scuola di Commercio, sarà quella riguardante le finanze turche elaborata dallo studente turco Yakir Behar, nel 1913. “1913. Un turco a Venezia’ sarà curata da Gianni Morandini e andrà in scena mercoledì 28 febbraio ( h 18.00) all’Auditorium Santa Margherita (ingresso libero). “È una delle prime tesi scritte a Ca’ Foscari – ha spiegato Elisabetta Brusa – e sarà rappresentata all’interno di una drammaturgia che permetterà all’Università stessa di raccontarsi, attraverso la visione degli studenti di ieri e di oggi; saranno portati in scena momenti quotidiani e allo stesso tempo importantissimi, come la lettura della tesi da parte di Yakir ai propri compagni, il confronto coi docenti, la verifica del proprio lavoro con l’allora professore Luigi Luzzatti, uno dei fondatori dell’Università”. Il secondo spettacolo riguarderà invece una tesi sulle leggende del Guatemala, e coinvolgerà quindi il dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati; Ca’ Foscari fu una delle prime università ad introdurre e promuovere studi di lingue e letterature postcoloniali ed ispano-americane, e nel 1972 lo scrittore e poeta premio nobel Miguel Angel Asturias ricevette dall’Ateneo la laurea da lui ribattezzata “ad honoris hombre”. Lo spettacolo sarà messo in scena proprio dove si svolse la cerimonia, in Aula Ca’ Dolfin, che grazie ai suoi specchi e alla sua particolare struttura ben si sposa con il realismo magico ed il mondo fantastico sudamericano. Il fatto di recitare in luoghi diversi ed ogni volta significativi è anch’esso un omaggio all’Università, e un invito ad esplorarla, ad entrare in contatto i vari dipartimenti e le diverse realtà di studio e ricerca. Elisabetta Brusa racconta ha ricordato che la nascita del progetto Fucina Arti performative inizia nel 2010 grazie alla collaborazione del Teatro Santa Marta, del professor Carmelo Alberti, e del Rettore Carlo Carraro; in quell’anno il corso di laurea TARS (tecniche artistiche e dello spettacolo) era in espansione, e abbiamo sentito la necessità di unire la realtà teorica con un esperienza reale e fisica, fondendo le voci dei docenti con esperienze pratiche di spettacolo e teatro.

Lascia un commento