Già due anni fa colonie, comunque non molto numerose, di fenicotteri rosa avevano scelto di soggiornare per due-tre mesi nelle lagune del Polesine e di Grado; poi, altri gruppi, in periodi diversi e più recenti, a Vallevecchia di Caorle (Venezia). Ora a gruppi sono planati in laguna. Questi uccelli sono stati fotografati tra Jesolo e Lio Piccolo. Si tratta probabilmente della colonia di un centinaio di esemplari che fa sosta stagionalmente in questo lembo di palude presso Cavallino-Treporti come proprio ambiente ideale. Così, appassionati fotografi e praticanti del birdwatching, turisti, agricoltori e pescatori, hanno la possibilità di godersi ancora questo straordinario spettacolo della natura. Un “solitario” fenicottero rosa è stato fotografato lungo il fiume Sile, alle porte di Treviso, insieme a garzette e gabbiani. Quest’anno è stato avvistato anche un ibis sacro dal caratteristico becco ricurvo. I fenicotteri si sono ben ambientati pure tra i canneti lungo il Po rodigino. Qualche anno fa una colonia di oltre duemila di questi trampolieri ha nidificato nei pressi dell’isola veneziana di Torcello. I fenicotteri si nutrono di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei. Ed è proprio da questi ultimi che ottengono i carotenoidi, i pigmenti che conferiscono alle penne il caratteristico colore. La tinta del loro piumaggio è anche un indicatore del loro stato di salute: più il colore tende al bianco, più il fenicottero è malnutrito. I fenicotteri sono uccelli che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche , sono grandi fino a un metro e mezzo di altezza e i loro nidi sono fatti di fango. Quelli che vivono lontano dai tropici, durante l’inverno spesso migrano verso luoghi più caldi poiché preferiscono un clima più mite. Grazie ai loro becchi sono in grado di separare il fango dal cibo, pescandolo dal suolo, e per questo stanno spesso a testa in giù su una gamba sola, come la gru del famoso Chichibio, non solo quando mangiano ma anche mentre riposano. Per poterli ammirare non occorre spingersi fino in Camargue, dove si trova il loro habitat naturale. Oltre che nella laguna veneta e nelle valli del Po, i fenicotteri rosa si possono ammirare al Sud e nelle Isole, nelle riserve naturali di Toscana e Lazio, in Emilia Romagna e anche nei pressi di Milano. (foto d’arch.) (ODM)

Lascia un commento