La programmazione estiva del Teatro veneziano è ricca di appuntamenti che spaziano dal barocco alla musica di oggi, con incursioni anche nella filosofia. Un’opera, tredici concerti sinfonici e da camera, un musical, una maratona di musica contemporanea che vede coinvolti dieci giovani compositori, quattro conferenze sul tema del limite, delle radici e dei confini. “Estate Fenice” si cocncretizza in quindici titoli, che avranno luogo dal 27 giugno al 7 agosto – saranno per lo più la Sala grande e le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, ma sono previsti concerti anche nella Chiesa Anglicana di San Giorgio di Venezia e negli spazi del McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave. La sezione Dentro/Fuori è un ciclo di quattro riflessioni sul limite, le radici e i confini a cura di Luigi Perissinotto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari. Ne saranno protagonisti filosofi e docenti universitari: Roberta De Monticelli inaugurerà la sezione e l’intera manifestazione il 27 giugno con un intervento dal titolo «Le radici di carta dell’Europa»; seguirà il 4 luglio Remo Bodei con «Tracciare i nostri limiti»; il 5 luglio sarà la volta di Roberto Esposito, il cui contributo si intitola «Da fuori. Europa e filosofia»; mentre il 7 luglio Armando Massarenti rifletterà sul confine tra conoscenza e ciarlataneria nell’incontro «Dentro e fuori la scienza». Le quattro conferenze si terranno al Teatro La Fenice: una in Sala Grande e tre alle Sale Apollinee. Due spettacoli d’opera e teatro musicale saranno in scena alla Fenice; l’1, 3, 9, 12 e 14 luglio, Mirandolina di Bohuslav Martinů – opera comica in tre atti del 1959 su libretto italiano dello stesso compositore dalla Locandiera di Carlo Goldoni – debutterà nel nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice con la regia del giovane regista Gianmaria Aliverta e la direzione musicale di John Axelrod. In chiusura di rassegna, il 6 e 7 agosto, la Fenice ospiterà una produzione firmata Pierre Cardin: Dorian Gray, musical con musiche e testi di Daniele Martini, direzione artistica e scene di Rodrigo Basilicati, regia di Wayne Fowkes e costumi di Pierre Cardin, con Matteo Setti impegnato nell’interpretazione dell’affascinante personaggio romanzato da Oscar Wilde. La Chiesa Anglicana di San Giorgio ospiterà due appuntamenti dedicati alla musica barocca: l’1 e 3 luglio, il concerto Vivaldi, Vivaldi Vivaldi! di Venetia Antiqua con la partecipazione del soprano Liesl Odenweller sarà un omaggio alla musica del compositore veneziano, del quale verrà eseguita una selezione dai suoi concerti e arie per soprano. Sanguigno e Malinconico è invece il titolo del concerto previsto per l’8 e 10 luglio con L’Opera Stravagante – ensemble composto da Giorgio Fava e Mauro Spinazzè ai violini, Massimo Raccanelli al cello e Ivano Zanenghi all’arciliuto – e il mezzosoprano Heidemarie Dude impegnati in un programma di arie e sonate del Seicento di Claudio Monteverdi, Nicola Matteis, Tarquinio Merula, Henry Purcell, Michel Lambert, Girolamo Frescobaldi e Marco Uccellini. La sezione denominata Piano ‘900 vedrà tre giovani interpreti del pianoforte misurarsi con programmi musicali che includono alcuni capisaldi del repertorio del ventesimo secolo per questo strumento: Axel Trolese, vincitore del Premio Casella al Premio Venezia 2015, nel concerto del 9 luglio accosterà due capolavori del primo Novecento, Le Tombeau de Couperin di Ravel e la Sonata n. 9 op. 68 denominata Messa nera di Skrjabin, a brani di Debussy e Beethoven; Nazzareno Carusi, nel recital del 13 luglio, abbinerà l’esecuzione dei Quattro Improvvisi op. 90 di Schubert alle musiche novecentesche di Webern, Ravel, Debussy, Schönberg, Berio e Prokof’ev; infine Alberto Ferro, il vincitore del Premio Venezia 2015, interpreterà il 14 luglio brani di Ferruccio Busoni, Sergej Rachmaninov, Dmitrij Šostakovič, Goffredo Petrassi e Igor Stravinskij/Guido Agosti. Una sezione dedicata ai concerti di musica da camera: il 3 luglio nelle Sale Apollinee della Fenice, il duo composto da Luca Fiorentini al violoncello e Jakub Tchorzewski al pianoforte affronterà un programma con musiche di Antonio Vivaldi, Andrea Ferrante, Claude Debussy, Witold Lutoslawski e Edvard Grieg. Il Brass Ensemble del Teatro La Fenice, guidato da Fabio Codeluppi, affiancherà invece pagine di Giuseppe Verdi e Richard Wagner alle musiche di due giganti della musica per il cinema, John Williams ed Ennio Morricone, in un concerto che avrà luogo negli spazi del McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave. Si rinnova inoltre anche quest’anno la collaborazione con il Venice Institute of Art & Music, con il quale la Fenice promuove cinque concerti dal 17 al 24 luglio nelle Sale Apollinee: vedranno protagonisti Roberto Baraldi ed Edoardo Catemario (17 luglio), Roberto Prosseda e Yulia Berinskaya (18 luglio), Alexander Zemtsov, Denitsa Laffchieva e Diana Ketler (19 luglio), Gilles Apap, Alessandra Trentin e Diana Ketler (20 luglio), Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, Alexander Zemtsov, Diana Ketler e Alexander Buzlov (24 luglio) insieme agli allievi del Venice Music Master. Uno spazio significativo sarà dedicato alla nuova musica alla Fenice: il 6 luglio, per il quarto anno consecutivo, le Sale Apollinee ospiteranno infatti la Maratona contemporanea, una full immersion di dieci prime esecuzioni assolute di brani appositamente commissionati dalla Fondazione Teatro La Fenice a dieci giovani compositori. L’interpretazione è affidata all’Ex Novo Ensemble. Infine, nella programmazione estiva non mancherà la grande musica sinfonica con il concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice guidata da Juraj Valčuha: l’8 e 10 luglio al Teatro La Fenice, il direttore slovacco dirigerà la Passacaglia op. 1 di Webern e la Nona Sinfonia in re minore WAB 109 di Anton Bruckner, completando l’esecuzione integrale del catalogo sinfonico del maestro di Ansfelden ripercorso nella Stagione sinfonica 2015-2016.