Il 23 marzo, l’ex chiesa di San Lorenzo di Castello, un antico edificio del mille e divenuto in tempi recenti oggetto di restauri ma mai finito in seguito al ritrovamento di reperti archeologici, ritorna a far parte del tessuto cittadino con un centro innovativo tra arte e scienza. In concreto, è uno spazio concentratore in cui arte, scienza e comunicazione diventano un mix di videoinstallazioni, materiali multimediali, fotografie e occasioni di confronto. Qui, dunque, la sede di Ocean Space, il primo hub di ricerca dedicato agli oceani e punto di esposizione di due diversi modi di esperire il reale dando voce alle emozioni, alle inquietudini, alle domande e alle riflessioni sullo sfruttamento dei mari, sulle politiche del cambiamento e sulle problematiche ambientali. L’utilizzo di questo spazio per 9 anni lo ha ottenuto la Fondazione viennese artistica Internazionale TBA21-Academy di Francesca von Habsburg, tra le più importanti collezioniste al mondo di arte contemporanea, pronta a spendere nella realizzazione di questo importante progetto 1 milione 200 mila euro. Quale l’iniziativa per il debutto? E’ un’installazione su ampia scala della nota artista americana Joan Jonas, che da tempo lavora in modo pionieristico con video e performance; essa è costituita da decine di disegni, sculture di specchi, installazioni video e “ scatole teatrali”. Poi, presentazione di OceanArchive, un piattaforma digitale per progetti relativi agli oceani guidati da TBA21-Academy e dalla sua rete internazionale di collaboratori. La TBA21-Academy è diretta da Markus Reymann; si tratta di un tipo di accademia itinerante che a Venezia, in modo permanente, nasce come testimonianza del risultato del lavoro di artisti, scienziati, politici e attivisti impegnati nella ricerca e nell’innovazione a sostegno della gestione responsabile degli oceani. Va ricordato che nulla nasce a caso: c’è già stato un preludio nell’Ocean Space nella ex chiesa (un tempo sede di comunità religiose, e in seguito, divenuta ospizio e sede di servizi sociali alla persona) con una mostra-inchiesta Prospective Ocean, a cura del filmmaker e fotografo Armin Linke sulle sfide odierne con cui devono misurarsi gli oceani (periodo Biennale architettura). L’esposizione, si ricorda in una nota, si è concentrata su un montaggio di fotografie acquisite grazie all’impiego di veicoli sottomarini (a controllo remoto) immersi fino a una profondità di 5000 metri, che ha messo a disposizione del pubblico immagini raramente osservate del fondale oceanico. (nella photo d’arch.e TBA21: anemone di mare).
acqua
ambiente
America
architettura
arte
arte futurista
arte moderna
Austria
Biennale
Cultura
digitale
Economia
EUROPA
fotografia
Innovazione
istallazioni multimediali
mostre
Paesi Mediterraneo
ricerca
ricerca scientifica
spazi urbani
tecnologia
territorio
tradizioni
Turismo
università
Venezia